1rfm (Italian)
From Proteopedia
m |
|||
Line 1: | Line 1: | ||
- | ==This is a placeholder== | ||
- | This is a placeholder text to help you get started in | ||
- | placing a Jmol applet on your page. At any time, click | ||
- | "Show Preview" at the bottom of this page to see how it goes. | ||
- | |||
- | Replace the PDB id (use lowercase!) after the STRUCTURE_ and after PDB= to load | ||
- | and display another structure. | ||
- | |||
{{STRUCTURE_1rfm | PDB=1rfm | SCENE= }} | {{STRUCTURE_1rfm | PDB=1rfm | SCENE= }} | ||
{{Seed}} | {{Seed}} | ||
Line 20: | Line 12: | ||
===Sulfolactate Dehydrogenase di ''Methanocaldococcus jannaschii''=== | ===Sulfolactate Dehydrogenase di ''Methanocaldococcus jannaschii''=== | ||
- | La struttura nel cristallo della sulfolactate dehydrogenase dal archaeon | + | La struttura nel cristallo della sulfolactate dehydrogenase dal archaeon ipertermofilo e metanogenico ''Methanocaldococcus jannaschii'' è stata risolta a una risoluzione di 2.5 A (PDB id. 1RFM). L'unità asimmetrica contiene un tetramero di dimeri stretti. Questa struttura, in complesso con NADH, non contiene un dominio di collegamento al cofattore con topologia 'Rossmann-fold'. Invece, le strutture terziari e quaternarie indicano un nuovo ripiegamento. Il NADH è legato in una conformazione stesa in ogni sito attivo, in una maniera che spiega la specificità pro-S. Il collegamento del cofattore implica residui che appartengono ad ambo le sub-unità che fanno parte dei dimeri stretti, che sono perciò le più piccole unità attive enzimaticamente. La proteina fu trovata per essere un omo-dimero in soluzione da cromatografia di esclusione di taglia, ultracentrifugazione analitica e diffusione di neutroni a piccoli angoli. Diverse molecole furono esaminate come sostrati putativi. I risultati indicano l'esistenza di un meccanismo di discriminazione di sostrato che comporta interazioni elettrostatiche. Basato su omologia di sequenza ed analisi filogenetiche, altri enzimi furono classificati come appartenendo a questa nuova famiglia di (S)-2-hydroxyacid dehydrogenasi omologhi. |
Riassunto tradotto da MEDLINE®/PubMed®, una banca dati del U.S. National Library of Medicine. | Riassunto tradotto da MEDLINE®/PubMed®, una banca dati del U.S. National Library of Medicine. |
Revision as of 21:09, 23 November 2009
| |||||||||
1rfm, resolution 2.50Å () | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Sites: | , , , , , , and | ||||||||
Ligands: | |||||||||
Non-Standard Residues: | |||||||||
Gene: | COMC, MDH, MJ1425 (Methanocaldococcus jannaschii) | ||||||||
Activity: | (R)-2-hydroxyacid dehydrogenase, with EC number 1.1.1.272 | ||||||||
Domains: | Ldh_2 | ||||||||
| |||||||||
| |||||||||
Resources: | FirstGlance, OCA, PDBsum, RCSB | ||||||||
Coordinates: | save as pdb, mmCIF, xml |
Sulfolactate Dehydrogenase di Methanocaldococcus jannaschii
La struttura nel cristallo della sulfolactate dehydrogenase dal archaeon ipertermofilo e metanogenico Methanocaldococcus jannaschii è stata risolta a una risoluzione di 2.5 A (PDB id. 1RFM). L'unità asimmetrica contiene un tetramero di dimeri stretti. Questa struttura, in complesso con NADH, non contiene un dominio di collegamento al cofattore con topologia 'Rossmann-fold'. Invece, le strutture terziari e quaternarie indicano un nuovo ripiegamento. Il NADH è legato in una conformazione stesa in ogni sito attivo, in una maniera che spiega la specificità pro-S. Il collegamento del cofattore implica residui che appartengono ad ambo le sub-unità che fanno parte dei dimeri stretti, che sono perciò le più piccole unità attive enzimaticamente. La proteina fu trovata per essere un omo-dimero in soluzione da cromatografia di esclusione di taglia, ultracentrifugazione analitica e diffusione di neutroni a piccoli angoli. Diverse molecole furono esaminate come sostrati putativi. I risultati indicano l'esistenza di un meccanismo di discriminazione di sostrato che comporta interazioni elettrostatiche. Basato su omologia di sequenza ed analisi filogenetiche, altri enzimi furono classificati come appartenendo a questa nuova famiglia di (S)-2-hydroxyacid dehydrogenasi omologhi.
Riassunto tradotto da MEDLINE®/PubMed®, una banca dati del U.S. National Library of Medicine.
A proposito di questa Struttura
1RFM è una struttura a 8 catene di sequenza di Methanocaldococcus jannaschii. Dalle informazioni cristallografiche completi sono disponibili su OCA.
Riferimento
- Irimia A, Madern D, Zaccai G, Vellieux FM. Methanoarchaeal sulfolactate dehydrogenase: prototype of a new family of NADH-dependent enzymes. EMBO J. 2004 Mar 24;23(6):1234-44. Epub 2004 Mar 11. PMID:15014443 doi:10.1038/sj.emboj.7600147
Page seeded by OCA on Tue Feb 17 16:54:16 2009